Leggi: Domenicale anno 3° numero 51
DOMENICALE anno 3° numero 51

Leggi: Domenicale anno 3° numero 51
Leggi: VeneziaCambia a De Martin 2024.12 Lettera_a_Presidente_Zanetti
Share Pin foto da Corriere del Veneto Marghera (periferia o centro direzionale?), scontro sanguinoso e letale tra bande di “scatolettisti”per l’organizzazione del “lavoro” a Venezia. Il sindaco Brugnaro nelle linee programmatiche di mandato si è ripetutamente impegnato per rendere la città più sicura: Linee Programmatiche di Mandato | Comune di Venezia.ma i vigli urbani si limitano a presidiare Piazza S. Marco senza spingersi a controllare il […]
… ormai le parole le abbiamo usate tutte Leggi: Domenicale anno 3° numero 49
UNESCO: nasce il Catalogo AtoM, l’archivio online per tutelare il patrimonio culturale di Venezia – Onu Italia Leggi: Domenicale anno 3° numero 46
Leggi: VeneziaCambia a UNESCO 2024.10.30
Leggi: Domenicale anno 3° numero 45
Leggi: Analisi bando posti barca_parte seconda
Venezia, 20 ottobre 2024 Riassunto mattutino di vicende e pensieri dei giorni scorsi. Ottant’anni fa. Il 15 ottobre 1944 a Villamarzana, nel Polesine rodigino, un reparto della guardia nazionale repubblichina eseguì una feroce rappresaglia su civili (dieci vite per una) a seguito della sparizione di 4 fascisti che si erano infiltrati nelle file partigiane locali: 42 persone a gruppi […]
foto da: geoPortale-città di Venezia Leggi: Analisi bando posti barca