Leggi: Domenicale anno 3° numero 48
DOMENICALE anno 3° numero 48

Leggi: Domenicale anno 3° numero 48
Leggi: Domenicale anno 3° numero 47
Leggi: VeneziaCambia a UNESCO 2024.10.30
Leggi: Domenicale anno 3° numero 43
La pace, di Aristofane, prima edizione a stampa in italiano, Venezia, 1545. (nella conclusione della commedia non si venderanno più armi, non si use-ranno più elmi, né si mangerà più cacio e cipolle e la vita non si consumerà più in terribili guerre) Leggi: Domenicale anno 3° numero 42
Quanto emerso a seguito delle indagini della magistratura sulla rete di corruzione e di conflitti d’interesse di cui soffre l’intera amministrazione comunale, ha reso palese quanto sia urgente la preparazione di una nuova stagione politica. La mobilitazione cittadina di luglio e di agosto ha confermato il potenziale di energie e di speranze che sono coinvolgibili […]
da: Il GazzettinoLunedì 30 settembre il Comune di Venezia ha proclamato il lutto cittadino in occasione dei funerali di Giacomo Gobbato. Leggi: Domenicale anno 3° numero 41
Venezia ha ormai il triste primato di figurare tra le dieci città più insicure d’Italia. Per chi vive a Mestre o a Venezia non si tratta certo di una sorpresa: è una situazione che viene da lontano, che si è aggravata di giorno in giorno, senza che nessuno, nonostante i proclami e gli annunci, fosse […]
Al Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN) hanno aderito molte città italiane come Roma, Bologna, Padova, ma non la città di Venezia. Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza – The World March Italy – Cities (icanw.org) ICAN (Io posso salvare la mia città) Leggi: Domenicale anno 3° numero 40
Leggi: Domenicale anno 3° numero 38