fonte: White House Leggi: Domenicale anno 4° numero 5
DOMENICALE anno 4° numero 5

fonte: White House Leggi: Domenicale anno 4° numero 5
Leggi: Parabola del conglomerato
Leggi: Domenicale anno 3° numero 47
La pace, di Aristofane, prima edizione a stampa in italiano, Venezia, 1545. (nella conclusione della commedia non si venderanno più armi, non si use-ranno più elmi, né si mangerà più cacio e cipolle e la vita non si consumerà più in terribili guerre) Leggi: Domenicale anno 3° numero 42
Quanto emerso a seguito delle indagini della magistratura sulla rete di corruzione e di conflitti d’interesse di cui soffre l’intera amministrazione comunale, ha reso palese quanto sia urgente la preparazione di una nuova stagione politica. La mobilitazione cittadina di luglio e di agosto ha confermato il potenziale di energie e di speranze che sono coinvolgibili […]
Leggi: Domenicale anno 3° numero 38
MESTRE | PROTESTA E PROVOCAZIONE: UN UFFICIO DIMISSIONI DAVANTI AL MUNICIPIO DI VIA PALAZZO – ANTENNA TRE | Medianordest Leggi: Domenicale anno 3° numero 34
Leggi: Domenicale anno 3° numero 27
«Dopo le elezioni, quando i dati definitivi sono reali e non immaginari come quelli dei sondaggi, i commenti sul voto dei vincitori e dei perdenti solitamente sono delle chiacchierate anodine lontano dalla realtà, fastidiose e insopportabili per la metà dell’elettorato non votante, a stento sopportate con calante indulgenza da chi ancora vota per inerzia. Anche […]
Leggi: Domenicale anno 3° numero 25